La Cappella degli Scrovegni è uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale: il ciclo pittorico dipinto da Giotto, dal 1303 al 1305 nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Dedicata a Santa Maria della Carità, la Cappella fu fatta erigere da Enrico Scrovegni in espiazione dei peccati del padre che era stato un usuraio. ATTENZIONE: LA DATA DI PARTENZA E' STATA MODIFICATA DAL 21/04/2018 AL 22/04/2018
I giardini di Villa Hanbury ebbero origine nel 1867, quando Sir Thomas Hanbury, in vacanza sulla Costa Azzurra, rimase colpito dalla bellezza di Capo Mortola, e cominciò ad acquistare, parte del terreno che sarebbe diventato poi di 18 ettari. Sir Thomas, molto ricco, aveva viaggiato in Estremo Oriente e pensò di fare di questa piccola area, un complesso che raccogliesse piante esotiche provenienti dai paesi più diversi.
Costiera Amalfitana: Magicamente sospesa tra il cielo azzurro ed il mare che regala riflessi iridescenti, sembra nata dalla tavolozza di un pittore. Un susseguirsi di borghi millenari collegati da questa bellissima strada panoramica.
Gandria: è una romantica località raccolta attorno alla sponda del Ceresio raggiungibile sia via terra che via lago. Il nucleo del paese chiuso al traffico è un’oasi di tranquillità con le sue pittoresche viuzze e scalette che offrono scorci e paesaggi da sogno. Nel centro dell’abitato si trova la cinquecentesca chiesa di San Vigilio col sontuoso interno barocco e l’alto campanile tardomedievale.
La Palazzina di caccia di Stupinigi: Nel 1729 Vittorio Amedeo II incaricò l’architetto Filippo Juvarra di progettare una palazzina venatoria. La Palazzina è pensata come un’elegante casa signorile, costituita da un articolato sistema che ha come fulcro un salone centrale, dal quale si dipartono quattro bracci diagonali, spinta ideale alle rotte di caccia.
Le Terme di Pré Saint Didier sono famose sin dai tempi antichi per le proprietà rilassanti delle loro acque, in grado di regalare un completo benessere psicofisico. Il percorso benessere comprende oltre quaranta pratiche tra vasche idromassaggio ad intensità differenziata, vasche relax con acqua termale ferma, jacuzzi esterne, vasche con musica subacquea, cascate tonificanti, riflessologia plantare, saune a tema, bagni turchi aromatizzati e tanto altro.
LOCARNO, elegante e frequentata località che, con la parte più antica, ricca di ville, giardini e vigneti si adagia sulle pendici del Monte Poncione.
(Comunicazione: l'itinerario del viaggio Treno delle Centovalli è stato modificato a causa di un problema tecnico sulla linea ferroviaria)
Viterbo: racchiusa nella cinta muraria, che conserva l’aspetto medievale. I suoi monumenti, datati al ‘200, epoca in cui la città fu più popolosa di Roma, sono stati salvaguardati grazie alla separazione tra la parte antica e quella moderna sorta a ridosso della cortina difensiva.
Il percorso della Darsena offre al visitatore la possibilità di immergersi negli antichi luoghi solcati dai barconi che rifornivano di svariati beni la vecchia Milano. Dall’Alzaia del Naviglio Grande, si può ammirare il vicolo dei Lavandai, uno dei numerosi lavatoi dove le donne per secoli hanno pulito a forza di braccia i panni dei milanesi, proseguendo si arriva all’approdo in Alzaia Naviglio Grande.
Leolandia è il parco divertimenti vicino Bergamo con circa 40 attrazioni per tutti i gusti, distribuite in sei aree tematiche: "Cowboy Town", una città Western con tanto di carovane, treni, miniere abbandonate e cercatori di pepite; divertirsi nell'area Riva dei Pirati, dedicata al mondo piratesco e ispirata alle pagine di Salgari, con il grande Galeone e lo splash battle "Mediterranea".